Speciale How To: Come fare il regalo perfetto ad un lettore

by - 15:08

Buon pomeriggio e buon venerdì, miei amati lettori!
Il Natale si avvicina e state già facendo i salti mortali per trovare il regalo perfetto per un amico o un parente che magari, tra le altre cose, ama la lettura?
Lo so, il tempo scorre, ma non c'è motivo di farsi prendere dal panico. Io quest'anno sono partita con largo anticipo, forse un po' troppo, ma è stato meglio così, visto che le Poste in questo periodo sono piene di pacchi e pacchetti da spedire in giro per l'Italia e trovare il regalo perfetto non è sempre facile.
Dunque, cari miei lettori, capite anche voi quanto sia difficile per un non-lettore sapere cosa regalare a noi bibliofili, ma ogni tanto capita anche a noi di trovarci in difficoltà, perciò ho pensato che vi potesse essere utile una piccola guida, tre consigli che sento di dare a chi è alla ricerca di un pensierino di Natale e non vuole commettere un errore. Ecco come fare il regalo perfetto ad un lettore.

Se siete lontani dal mondo di noi lettori, allora questa guida all'acquisto risulterà più utile a voi che a coloro che, invece, ne sanno già qualcosa. Un libro, un gadget della saga tanto amata o un semplice segnalibro renderanno felici il vostro destinatario. In fondo, a noi lettori basta qualcosa che rientri nel mondo letterario e non potremmo essere più felici. Ma come scoprire cosa desideriamo di più?
Ecco tre linee guida per scoprire facilmente cosa desidera un lettore e fargli il regalo perfetto - o almeno così si spera!


1. Approfondite la conoscenza dei suoi gusti letterari

Dove volete andare, se non sapete nemmeno cosa gli piace? Magari adora i thriller e detesta i romanzi rosa e voi, convinti del contrario, gli regalate un bel romanzo di Sparks. Questo come minimo ve lo tira in faccia il libro, altro che sorriso finto!
Quindi, miei cari, armatevi di pazienza e indagate. Parlate con il vostro lettore, interessatevi alle sue letture e scoprite più che potete i suoi gusti letterari. Magari è un onnivoro, spazia tra vari generi, ma ogni lettore ha un genere che da sempre detesta o scansa con estrema facilità, perciò fate in modo di scoprirlo. 

2. Curiosate nelle sue Wishlist

Gli manca l'ultimo volume della saga che tanto ama? Sta collezionando una serie di libri o semplicemente è attirato da un titolo in particolare? Anche in questo caso, dovrete essere dei piccoli Sherlock Holmes e scoprirlo.
Esistono diversi social network che permettono agli utenti di inserire in una lista dei desideri i titoli di libri o gli oggetti che più li hanno colpiti e che desiderano avere. Se siete alle prese con un lettore, alcuni siti che offrono questa opzione sono Goodreads e Anobii, ma potete chiedere - naturalmente senza farvi smascherare in un nanosecondo - a quali di questi sono iscritti. Magari il soggetto in questione, chiacchierando con voi, parlerà di sua spontanea volontà di uno di questi social o addirittura vi dirà lui stesso, anche se non troppo esplicitamente, cosa desidera per Natale.
Ma ritornando alla Wishlist, vi basterà trovarla e consultarla. Toccherà poi a voi scegliere cosa regalare tra tutte le voci della lista.

3. Andate con il vostro lettore in libreria 

Se siete lettori anche voi, questo punto vi piacerà molto. In caso contrario, se avete deciso di regalare un libro sappiate che questo piccolo sacrificio risolverà il vostro problema, perciò armatevi di coraggio e pazienza e andate! 
Una volta entrati in libreria, dovete prestare la massima attenzione e concentrare vista e udito sul vostro lettore. Non sono ammesse distrazioni, potrebbe essere fatale!
Accompagnate il vostro lettore durante la visita, state attenti - super attenti! - ai titoli che osserva, a quelli che prende in mano e quelli su cui si sofferma. Lo scopo di questo punto è capire esattamente cosa vuole, quale libro sogna la notte. La cosa che accadrà quasi sicuramente e che vi farà accendere la lampadina, facendovi capire che QUELLO E' IL LIBRO sarà l'inizio di una lunga, lunga, lunga discussione. Vi parlerà di quel libro, di ogni suo aspetto e di tutto ciò che sa a riguardo. Potrebbe anche farsi sfuggire, quasi per caso, la fatidica frase Quanto vorrei leggerlo e allora BAM, avrete fatto centro. 
Nel caso in cui il vostro lettore vi parlasse e mostrasse grande interesse per più titoli, osservate attentamente, perché quasi sicuramente darà più risalto ad uno rispetto agli altri.
Se, invece, non riuscite a distinguere il livello di interesse e vi sembra che tutti abbiano totalmente catturato la sua attenzione, starà a voi scegliere. In questo caso vi consiglio di pensare ai suoi gusti e optare per quello più vicino ad essi.

🔖🔖🔖

Anche nel caso in cui optaste per dei gadget legati al mondo letterario dovete fare attenzione. Ha già quella tazza di Harry Potter? Gli piacerebbe un ciondolo di Shadowhunters? 
Anche per questo tipo di regalo bisogna prestare attenzione e informarsi prima di regalare un doppione - che non si butta via, ma lascia sempre quel velo di delusione.
Per quanto riguarda i segnalibri, ne esistono davvero migliaia e tutti diversi, perciò avete l'imbarazzo della scelta. Potreste crearne uno voi, personalizzarlo e renderlo unico, magari con la sua citazione preferita. Siate creativi, fate sentire il vostro lettore ascoltato e compreso e vedrete che il vostro regalo sarà più che ben accetto.


Eccoci giunti al termine di questo speciale di Natale. Solitamente questa rubrica è in pausa, ma dato che il periodo e l'atmosfera natalizia hanno coinvolto tutta la blogosfera, non potevo non darvi qualche consiglio da amante dei libri quale sono. Ogni tanto anche io mi trovo in difficoltà se devo fare un regalo e questi sono i punti fissi che seguo per fare la mia scelta. L'ultimo regalo che ho fatto è stato un successo, perciò penso di aver affinato abbastanza la tecnica per consigliarla anche a voi. Non posso lasciarvi senza dirvi da chi è stato inventato il punto 3, altrimenti rischio di non ricevere nessun regalo per gli anni a venire! Ebbene, il punto 3 è stato ideato, messo a punto e suggeritomi dalla mia cara amica Lily, che ha sempre azzeccato ogni regalo che mi ha fatto da quando ci conosciamo e che non posso non ringraziare infinitamente 
Dopo questa conclusione stile pagina dei ringraziamenti di un romanzo, spero che il post vi sia piaciuto, che vi sia stato utile in qualche modo e che vi permetta di fare il regalo perfetto ai vostri amici lettori. Non dimenticatevi di farmi sapere quali tecniche utilizzate voi per scegliere il regalo perfetto in un commento!

You May Also Like

7 commenti

  1. Io sono una brutta persona perché non ho da nessuna parte una wishlist in cui la gente può curiosare.. forse effettivamente dovrei farla, perché spesso e volentieri mia sorella mi dice che quando entra in libreria perché vuole farmi una sorpresa, alla fine non compra quasi mai niente perché non riesce a capire quali libri ho già e quali no xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è una cattiva idea, è una linea guida che chi vuole farci un regalo può seguire per non sbagliare, così noi non ci ritroveremo a mani vuote o, peggio, con un doppione!

      Elimina
  2. Bellissimo questo post!
    Io ho la wishlist sul blog (anche se mi scordo sempre di aggiornarla ç_ç), ma è un tantino lunga, perciò di solito indico sempre 2/3 titoli diversi a seconda di chi vuole regalarmi libri, così non rischio che mi regalino gli stessi romanzi xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io a volte faccio così, in modo da non ritrovarmi con due regali uguali! Io invece inserisco qualche titolo nella rubrica My Wishlist sul blog e tengo aggiornata la lista desideri di Goodreads, che si allunga ogni giorno di più!

      Elimina
  3. Complimenti per il post! Ottima guida! Il libro da regalare deve essere come un perfetto vestito adatto a chi lo indossa
    Adriana Pitacco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, Adriana!
      Sono felice che ti sia piaciuto e spero ti sia stata utile questa piccola guida ❤

      Elimina

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità, né è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001. Le immagini delle copertine e le trame dei libri e film riprodotte sono di proprietà delle rispettive case editrici e siti web. Alcune immagini pubblicate sono state trovate su pagine web e giudicate di pubblico dominio. Se i proprietari dei diritti a esse connessi volessero chiederne la rimozione, possono inviare un'e-mail all'indirizzo di riferimento.