How To: Scrivere correttamente
Buongiorno, buona domenica, ma soprattutto BUON SAN VALENTINO ❤!
Forse alcuni di voi mi staranno detestando per le ultime tre parole, ma guardiamo il lato positivo: dolci a volontà e ricordate, l'amore più importante è quello per sé stessi.
Dopo questo momento poetico, passiamo al tema di oggi: la scrittura.
Recentemente mi è capitato di notare che le persone a volte - o spesso, dipende dai casi - hanno difficoltà ad esprimersi attraverso la scrittura, e non mi riferisco ad una brutta grafia.
Non tutti siamo portati per la scrittura, non tutti siamo scrittori professionisti, ma nella vita, soprattutto in certi contesti, quest'arte diventa rilevante.
I motivi principali, a mio parere, sono una scarsa proprietà di linguaggio e la mancanza di punteggiatura.
Entrambe le cose sono molto importanti e l'assenza di una delle due potrebbe compromettere il messaggio che si vuole far arrivare a chi legge.
Avete mai fatto caso a quanto cambi il significato di una frase spostando una sola virgola?
Un esempio buffo, ma molto corretto è il seguente:
Vado a mangiare nonna ✘
Vado a mangiare, nonna ✔
Povera nonnina, salviamola dalla sua terribile fine!
Come fare?
Per quanto riguarda la punteggiatura, la prima cosa da fare è capire l'utilizzo dei simboli.Se invece il problema è la scarsa proprietà di linguaggio, una soluzione sono i libri.
Questi fantastici strumenti, oltre ad avere poteri magici che ci permettono di vivere in realtà parallele, ci insegnano tantissime cose e possono essere la soluzione ad entrambi i problemi: parole e punteggiatura!
Naturalmente se punterete ad un linguaggio elevato, le letture non saranno più romanzi rosa e simili, ma magari i classici.
Ultimo consiglio spassionato che vi do - e che forse avrò già dato in precedenza - è di non temere i generi diversi dal vostro preferito, ma di addentrarvi in mondi sconosciuti: ciò che potreste scoprire è fantastico e inaspettato!
Non ho accennato alla grammatica vera e propria, perché di se sarei è un orrore risaputo e il passato del verbo ardere - ho letto davvero una frase al passato con il verbo ardere al presente, spero fosse solo una svista - credo lo sappiate, come ovviamente di tutti gli altri verbi.
Quindi direi che qui si conclude questo appuntamento di febbraio con la rubrica How To.
Fatemi sapere cosa ne pensate, quali sono gli errori che trovate più frequentemente e quali sono i vostri consigli. Leggerò i vostri commenti con immenso piacere ♥
10 commenti
Trovo perfetti e giusti tutti i tuoi consigli
RispondiEliminaGrazie mille, non mi ritengo affatto un'esperta, ma i libri mi hanno aiutata tantissimo a imparare ^^
EliminaConsigli perfetti ♥ E poi... la nonna che viene mangiata: me la ricorderò per sempre XD
RispondiEliminaGrazie mille! E sì, la mitica nonna non la dimenticheremo xD
EliminaCiao! Questa rubrica la adoro già! Hai ragione, la punteggiatura non viene spesso considerata ma è quella che può cambiare il senso di una frase. Il complemento predicativo del soggetto è un esempio top, moltissimi lo sbagliano modificando totalmente la frase :/
RispondiEliminaSono contenta che ti piaccia la rubrica ^^
EliminaLe virgole possono davvero cambiare completamente il senso della frase, ma anche altri simboli a molti ignoti, come per esempio il punto e virgola.
Oppure in certi scritti le virgole non ci sono proprio e - come mi insegnavano alle elementari - leggendolo si rimarrebbe senza fiato!
Che poi, ci sono persone che si risentono se le correggi. In passato, quando scrivevo mi correggevano spesso e io ho preso le loro parole come consigli che mi davano per migliorarmi e non per criticarmi.
RispondiEliminaSi può migliorare solo imparando e quello si fa giorno per giorno, con tutto l'aiuto possibile.
Io tendo molto a correggere i verbi, non ce la faccio a sentire un congiuntivo sbagliato D:
EliminaAssolutamente vero, si impara sempre, giorno per giorno, e i suggerimenti di altre persone non si devono prendere come critiche, ma come consigli! ^^
Che bella rubrica :) leggere è sicuramente il punto chiave per migliorare la scrittura, adoro ampliare il mio vocabolario. L'unico "orrore" che rischia di scapparmi, lo ammetto, sono i congiuntivi per colpa del dialetto con la quale sono cresciuta, questo mi ha reso molto più attenta e puntigliosa nel tempo D:
RispondiEliminaIl dialetto mi ha tradita alle elementari, facevo errori di ortografia e tutt'oggi uso alcuni termini che non esistono in italiano xD
EliminaPer fortuna ci sono i libri ad aiutarci ^^